
Finalmente arriva anche in Italia il metodo LATTICE TRAINING, nato in Inghilterra e che oggi si sta via via diffondendo in tutto il mondo.
A Sheffield, a partire dal 2012, Tom Randall & Co hanno iniziato a raccogliere dati sui parametri fisici e funzionali dei climber in maniera sistematica, utilizzando strumenti e test standardizzati: ad oggi è stata raccolta una enorme mole di dati; grazie alle nuove metodologie di analisi è quindi possibile ottenere una profilazione molto accurata di ciascun climber, nonché capire quali siano le aree di miglioramento e con quali esercizi mirati ottenere le più alte performance.
A richiesta è possibile richiedere l'installazione - anche provvisoria - di un Lattice Board, strumento basilare per condurre - insieme ad un coach accreditato da Lattice Training - un Assessment, vale a dire una definita sequenza di esercizi e relativa raccolta dati, grazie ai quali è possibile ottenere una “fotografia” dello stato di preparazione di un arrampicatore.
L’output di un Assessment rappresenta così il perfetto punto di partenza per un piano di allenamento fortemente personalizzato.
Per avere una panoramica completa del mondo di Lattice Training consigliamo di dare una occhiata anche al sito principale (tutto in inglese).
Il Lattice Board
Grazie ad una ben definita sequenza di esercizi su un pannello standardizzato e relativa raccolta di tempi e dati è infatti possibile ottenere un’analisi completa della propria preparazione fisica e motoria, con l’indicazione dei propri punti di forza e di debolezza.
Basandosi sui risultati dell'Assessment è possibile impostare piani di allenamento mirati alle singole peculiarità di ciascun arrampicatore. Il piano di allenamento viene rilasciato su un'applicazione (crimpd app) dove è possibile registrare e monitorare lo stato di avanzamento del piano stesso.
Offriamo anche la possibilità di acquistare diversi strumenti specificatamente pensati per un allenamento efficace e minimizzando la possibilità di traumi: la celeberrima tacca Lattice, le pinze Lattice, il Lattice Board completo, e molto altro!
E' una serie di esercizi standardizzati, in parte su un pannello standardizzato (il Lattice Board), in cui vengono valutati: forza, resistenza, velocità di esecuzione, capacità di recupero e altri parametri.
Sulla base dei dati raccolti durante l'Assessment viene generato un Report in cui vengono indicati i punti di forza e di debolezza del climber; tale Report può essere utilizzato sia come una "fotografia" dello stato di preparazione del climber, sia come eccellente punto di partenza per un piano di allenamento personalizzato.
L'Assessment va prenotato e dura circa 2 ore: durante queste 2 ore un coach (che ha seguito un corso specifico ed ha ottenuto un accreditamento presso Lattice) ti segue passo passo in ogni esercizio, registrando una notevole quantità di dati.
Il Lattice Board è ora itinerante: chiedi alla tua palestra di contattarci per installare - anche temporaneamente - il pannello nella tua palestra!
Per condurre un Lattice Assessment è assolutamente necessario non essere in alcun modo infortunati; per i minorenni, è necessaria una liberatoria da parte dei genitori.
E' consigliato possedere almeno il 6b come livello di arrampicata.
Contattaci e ti sapremo indicare tutto quanto è necessario per offrire anche questo servizio agli appassionati che frequentano la tua palestra.
Chiedi alla tua palestra di contattarci, potremo installare anche temporanemanete il Lattice Board
Copyright © 2023 Lattice-assessments-italia - Tutti i diritti riservati.